Si può effettuare l'esame di guida con un veicolo con cambio automatico, diverso quindi da quello manuale.
In tal caso sulla patente di guida acquisita sarà annotato il codice UE “78” alla categoria B1.
Il titolare della patente così conseguita non potrà guidare veicoli di categoria B con cambio manuale.
Per poter condurre un autoveicolo con cambio manuale ci si dovrà sottoporre ad un nuovo
esame pratico con vettura con cambio manuale.
Dislessia, cosa fare?
Cosa comporta questa diagnosi al momento di affrontare l’Esame Teorico per la patente di guida?
Contrariamente a quanto previsto in ambito scolastico, in questo caso non è previsto un piano didattico personalizzato,
ma è possibile strutturare diversamente la prova teorica di questo esame. Infatti, oltre alla documentazione classica
è necessario presentare una certificazione di diagnosi di dislessia prodotta da un neuropsichiatra infantile
che dichiara che il candidato “è affetto da disturbo specifico di apprendimento della lettura (o dislessia) e/o scrittura
(o disortografia)”.
In tal caso il candidato, presso la sede della Motorizzazione Civile dove verrà svolto l’esame, ha diritto all’utilizzo di
file audio per la lettura vocale dei quiz.
La sola sintesi vocale per leggere le domande, al momento, rappresenta un valido strumento per mettere le persone dislessiche
nelle giuste condizioni di dimostrare quanto appreso in questo ambito.
L’autoscuola Pinerolo deve essere informata subito di tale necessità per poter operare al meglio nel rispetto delle
esigenze dell’allievo.